Asilo nel bosco
UN ASILO NEL BOSCO DOVE GIOCO E NATURA SONO PARTE INTEGRANTE DELL'EDUCAZIONE
"SOGNO UN EDUCAZIONE A 360 GRADI DOVE L'UNICITA' E I TALENTI DI OGNI INDIVIDUO POSSANO SBOCCIARE. SOGNO UN EDUCAZIONE CHE AIUTA A RAFFINARE E SVILUPPARE LA CONSAPEVOLEZZA DENTRO E FUORI, CREANDO COSì LE CONDIZIONI OTTIMALI PER L'ARMONIA E IL CONTATTO PROFONDO CON IL PROPRIO CENTRO."
Tania Detomas, coordinatrice del progetto La Scolina tel Bosch
Il progetto “Scolina tel bosch” è un progetto educativo che vuole creare uno spazio nel quale i bambini possano sentirsi liberi di
esplorare in sicurezza la natura. Ogni giorno è un avventura e un opportunità di crescita.
“Educare i più piccoli significa accompagnare ogni singolo bambino nell’esprimere la propria unicità, dando spazio al bisogno di scoperta e nutrendo i talenti che si esprimono nel suo cammino di crescita.”
Nella nostra cultura spesso si da molta importanza alla scuola primaria dell’obbligo senza comprendere realmente che le basi/radici dell’adulto di domani sono state create molto prima di arrivare a scuola (dai 0 ai 7 anni). Il primo settennio di vita andrà ad influenzare tutta la vita, in questa fascia di età si mettono le basi fondamentali al carattere, con i suoi blocchi (paure consce o inconsce) e la possibile libertà interiore e consapevolezza di sé.
Dal nostro punto di vista il primo obbiettivo che un asilo dovrebbe avere non è quello di creare bambini “buoni o bravi” ma di aiutare passo dopo passo i bambini a diventare più consapevoli. In modo da creare le basi per ascoltare se stessi, gli altri e il mondo circostante. In questo modo il bambino inizia a creare un autoregolazione non meccanica ma volontaria (consapevole) che lo aiuta in tutti gli ambiti della sua vita.
Alle famiglie dei bambini con età compresa tra i due anni e mezzo (trenta mesi) e i sei anni, che sono interessati all’educazione outdoor.
Nella nostra cultura spesso si da molta importanza alla scuola primaria dell’obbligo, senza comprendere realmente che le basi/radici dell’adulto di domani sono state create molto prima di arrivare a scuola. I primi sette anni di vita sono importantissimi. Dal nostro punto di vista, il primo obbiettivo che un asilo dovrebbe avere, non è quello di creare bambini “buoni o bravi” ma di aiutare, passo dopo passo, i bambini a diventare più consapevoli; in modo da creare le basi per ascoltare se stessi, gli altri e il mondo circostante. In questo modo il bambino inizia a comprendere più profondamente se stesso, creando di conseguenza un autoregolazione, non meccanica, ma volontaria che lo aiuta in tutti gli ambiti della sua vita.
“Educare i più piccoli significa accompagnare ogni singolo bambino, nell’esprimere la propria unicità, dando spazio al bisogno di scoperta e nutrendo i talenti che si esprimono nel suo personale cammino di crescita.”
Inoltre diversi studi hanno dimostrato che per i bambini passare molto tempo all’esterno aiuta il loro sistema immunitario a diventare sano e forte.
Cosa significa educazione Outdoor?
L’educazione Outdoor dà al bambino l’opportunità di passare la maggior parte del suo tempo all’aria aperta, in contatto con la natura.
Un ambiente naturale oltre ad essere ricco di stimoli sensoriali, sviluppa la fantasia e la creatività, dona un senso di libertà e rilassamento che facilita l’apprendimento.
Vogliamo
mettere al centro
il
rapporto con la natura,
la
gioia della scoperta e la
consapevolezza di sé.
Dando
la possibilità di ampliare la cultura della natura locale, dando un
nome a ogni pianta, albero o animale.
LA VISONE EDUCATIVA
I bambini imparano sempre e ognuno ha un suo stile e un suo ritmo di crescita.
In
linea con la pedagogia del bosco, promuoviamo la crescita dei bambini
mettendo al centro i seguenti aspetti: programmazione basata sugli
interessi
dei bambini, stile d’insegnamento basato sulle domande, enfasi sullo sviluppo
emotivo
dove
l’emozione non è buona o cattiva, giusta o sbagliata ma lo può
essere il
modo di manifestarla che non è adeguato a volte alla situazione.
Il
desiderio di imparare è già presente nel bambino in modo naturale
non bisogna fare
altro che accompagnarlo alla scoperta del mondo.
Le educatrici/educatori stessi saranno in costante formazione, e sviluppo delle proprie competenze su diversi livelli. I bambini così piccoli come lo sono all’asilo, assimilano tantissimo l’impressione degli adulti che lo accudiscono, ed è quindi fondamentale che l’educatore non imporre concetti o idee limitanti, dando l’opportunità al bambino di crescere attraverso l'esperienza. Questo non implica l’assenza di limiti poiché i limiti sono particolarmente importanti per imparare ad autoregolarsi e poter esplorare in sicurezza.
La tranquillità, la gioia e lo stupore sono collegate a le emozioni che creano un apprendimento vero, attraverso questi stati interni le nozioni si fissano nel cervello insieme alle emozioni creando una propensione positiva nella vita.
Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00 quasi esclusivamente all’aperto qualunque siano le condizioni atmosferiche esterne, senza esagerare le condizioni verranno valutate di giorni in giorno. Sarà quindi necessario che il bambino abbia la possibilità di portare con se l’abbigliamento adatto.
Ci sarà inoltre l’appoggio di una sala interna riscaldata, un bagno e un luogo dove ci sarà la possibilità di fare il riposino qual ora ce ne sia bisogno.
Le uscite in ambiente avverranno in modo graduale, poiché non tutti i bambini sono già abituati a passare la maggior parte del loro tempo all’esterno, sopratutto d’inverno.
Le attività sono sempre proposte e mai imposte e si favorisce il lavoro a piccoli gruppi. Per ogni maestra ci saranno al massimo 8 bambini.
L’apprendimento
attraverso il gioco
non è focalizzato sui contenuti, ma sul processo.
In altre parole, non conta tanto ciò che si impara, bensì il
processo attraverso cui si trovano le risposte. Imparare attraverso
il gioco incoraggia i bambini a
scoprire
per proprio conto come assimilare nuove informazioni.
"Ogni istante, tutto, può essere un opportunità per espandere la consapevolezza”.
In un contesto bellissimo come sono le nostre montagne, con la ricchezza di elementi che si trovano nel bosco, i bimbi sviluppano in modo del tutto naturale i sensi, la capacità di gestire il proprio corpo nei movimenti, la procreazione, l’equilibrio, l’immaginazione, l’attenzione e molto altro. I limiti devono essere chiari per esplorare in sicurezza.
Diversi studi hanno dimostrato che per i bambini, passare molto tempo all’esterno, aiuta il loro sistema immunitario a diventare sano e forte. I bambini hanno così la possibilità di vivere vere avventure educative!
ATTIVITÀ PROPOSTE:
- laboratori con piante e animali; (con possibili gite nelle realtà locali con animali).
- laboratori con orto e giardinaggio;
- laboratori creativi artistici; (con l’aiuto di Tania)
- l’introduzione graduale di attività in inglese;
- classi di yoga integrale (ATB) che aiutano per mettere le basi allo sviluppo di attenzione, concentrazione, rilassamento, conoscenza di sé e autoregolazione; (maestra Tania)
- spazio gioco con elementi naturali e blocchetti di legno per lo sviluppo della creatività, costruzione e collaborazione.
- spazi di gioco libero, in cui poter sviluppare una modalità di scelta attiva delle esperienze che lo interessano e catturano. Dando al bambino questa libertà lui impara a scegliere attivamente.
- scoprire i propri sensi (gusto, olfatto ecc..)
- toccare oggetti e maneggiare utensili.
- sviluppo del sentire tramite musica.
Ogni bambino ha dentro di sé un’intelligenza innata che lo guida nelle esperienze in linea con la sua crescita e i propri bisogni.
Sarà
possibile frequentare l’asilo in diverse modalità:
ANNUALE: Estivo/Invernale 4 mesi (da Giugno a Settembre/da Dicembre a Marzo) nell’orario 8:00 14:00 (30 ore alla settimana) pranzo incluso.
ANNUALE ORARIO RIDOTTO: Estivo/Invernale 4 mesi (da Giugno a Settembre/da Dicembre a Marzo) nell’orario 8:00 12:00 (20 ore alla settimana) pranzo escluso.
l’abbonamento settimanale 8:00 12:00 (20 ore alla settimana).
l’abbonamento settimanale 8:00 14:00 (35 ore alla settimana).
LA SALA
L’ambiente interno sarà diviso in due sale, un aerea gioco e un area nanna e un bagno, immerso in un ambiente esterno naturale.
Coordinatrice: Detomas Tania
Insegnante: Lucrezia
RIASSUMENDO
Inizio: Giugno 2023
Fascia di età: 30 mesi (2 anni e mezzo) fino all’entrata alla scuola elementare
Orario: 8:00 14:00
Giorni: dal Lunedì al Venerdì (su richiesta anche il il fine settimana in stagione)
Periodo: DA GIUGNO A SETTEMBRE DA DICEMBRE A MARZO.
Rapporto bimbo/inseganti: 1insegnate ogni 8 bambini
Location: Non troppo distante dal bosco un/due locali ampi con bagno annesso.
Alcuni esempi di asilo nel bosco:
https://www.youtube.com/watch?v=OL2Ho_RLxVg
https://www.youtube.com/watch?v=cJQ5XzxzGj4
https://www.youtube.com/watch?v=1pC2hAvVn-c